Offerta formativa

CORSO #7-2025
Studia meno, impara meglio: il metodo per cambiare le regole del gioco nello studio
2 ore
AULA VIRTUALE
ON DEMAND
INIZIO DEL CORSO: 09 MAGGIO 2025
Studiare tanto non significa sempre studiare bene. Questo corso ti accompagna in un percorso alla scoperta della tua mente: capiremo insieme come funziona la memoria, quali sono i meccanismi con cui il cervello immagazzina e richiama le informazioni, e perché certe tecniche non funzionano come dovrebbero. Partiremo da solide basi neuroscientifiche per poi passare a una parte pratica e concreta: analizzeremo il ruolo dello stile di vita nello studio – dal sonno all’ambiente – e ti guideremo tra le strategie più efficaci per organizzare tempo, energie e contenuti. Approfondiremo le tecniche più rapide e utili per memorizzare in modo intelligente, anche quando il tempo è poco. E per finire, scopriremo insieme come l’intelligenza artificiale può diventare un potente alleato nello studio quotidiano. Non serve talento: serve metodo.

CORSO #3 - 2025
Intelligenza artificiale e potere
40 ore
AULA VIRTUALE
LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND
INIZIO DEL CORSO: 29 SETTEMBRE 2025
Il corso si propone di esaminare le interazioni tra intelligenza artificiale (IA) e le strutture di potere che governano la nostra società. Attraverso un approccio critico e multidisciplinare, il corso spiega come l'IA non solo influenzi le decisioni individuali e collettive, ma anche come quelle decisioni ridefiniscano le dinamiche di controllo, sorveglianza e disuguaglianza. Saranno esplorati i fondamenti dell'Intelligenza Artificiale e sarà fornita ai partecipanti una comprensione chiara delle tecnologie IA. Molto utile a studenti universitari, professionisti del settore tecnologico, policy maker e a chiunque sia interessato a comprendere il ruolo dell'IA nel plasmare il futuro della conoscenza e delle relazioni di potere.
_1736506656_700px.png)
CORSO #4-2025
Costruire la pace in un mondo multipolare
20 ore
AULA VIRTUALE
LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND
INIZIO DEL CORSO: 20 NOVEMBRE 2025
Mai come in questa fase storica il rischio di un conflitto atomico costituisce una eventualità che risulterebbe disastrosa per il pianeta e per l’intero genere umano. Quali sono le migliori pratiche giuridiche, diplomatiche e culturali per risolvere i conflitti in corso, ristabilire gli equilibri internazionali ed evitare la catastrofe atomica? Attraverso lezioni e case studies significativi, i partecipanti saranno incoraggiati a riflettere su come possano diventare agenti attivi di cambiamento nelle loro comunità, contribuendo attivamente a una cultura della pace.
_1756973188_700px.png)
CORSO #6 -2025
Generazione AI
7 ore
AULA VIRTUALE
LEZIONI ON DEMAND
INIZIO DEL CORSO: settembre 2025
Viviamo in un mondo digitale, ma non sempre lo comprendiamo davvero. Navigare online, usare i social o chattare con un’intelligenza artificiale non significa necessariamente conoscere ciò che c’è dietro. Generazione AI è un corso on demand pensato per chi vuole andare oltre l’uso superficiale della tecnologia e capire davvero come funzionano gli strumenti che utilizziamo ogni giorno: dai siti web all’intelligenza artificiale generativa, passando per il machine learning e il linguaggio di programmazione. Un percorso che alterna spiegazioni chiare a momenti pratici: non solo teoria, ma esperienze concrete per costruire un sito, provare a scrivere codice, creare contenuti con l’AI e sviluppare uno sguardo critico sul digitale. Oltre agli aspetti tecnici, il corso offre anche spunti e strumenti utili per affrontare lo studio e l’apprendimento nell’era dell’intelligenza artificiale: come organizzarsi meglio, sfruttare il digitale come alleato e rendere l’esperienza di studio più piacevole ed efficace.
CORSO #1-2026
Energia in transizione. Urgenze e prospettive
20 ore
AULA VIRTUALE
LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND
INIZIO DEL CORSO: 5 marzo 2026
Il vecchio modo di sfruttare il mondo sembra così radicato nelle strutture industriali odierne da consentire a chi detiene quelle strutture di minimizzare la questione ambientale e la sua gravità, anche attraverso l’uso di una diffusa e sistematica “confusione” scientifica. Quali sono le sfide effettive, ma anche le opportunità legate alla transizione energetica? Come affrontare le sfide climatiche attuali per costruire un mondo più resiliente ed equo? Questo corso si propone di chiarire le principali questioni energetiche e di fornire strumenti culturali adeguati per leggere la realtà oltre i paraocchi delle ideologie e gli interessi consolidati dell’establishment.