CORSO #3 - 2025
Intelligenza artificiale e potere
Il corso si propone di esaminare le interazioni tra intelligenza artificiale (IA) e le strutture di potere che governano la nostra società. Attraverso un approccio critico e multidisciplinare, il corso spiega come l'IA non solo influenzi le decisioni individuali e collettive, ma anche come quelle decisioni ridefiniscano le dinamiche di controllo, sorveglianza e disuguaglianza.
Nel corso saranno esplorati i fondamenti dell'Intelligenza Artificiale e sarà fornita ai partecipanti una comprensione chiara delle tecnologie IA. Saranno indagate anche le implicazioni nel campo dell’Etica, affrontando questioni come la trasparenza degli algoritmi, la responsabilità delle decisioni automatizzate e l'impatto sulla libertà individuale. Sarà valutato l’impatto economico e sociale dell’IA sul mercato del lavoro, creando nuove opportunità ma anche disoccupazione e disuguaglianza sociale. Infine, sarà esaminato il rapporto tra potere politico e tecnologico, e i modi in cui i governi e le corporazioni utilizzano l'IA per esercitare il potere, influenzare l'opinione pubblica e gestire la sicurezza nazionale.
Il corso di 40 ore è composto da venti lezioni di due ore ciascuna: 60 minuti di lezione e 60 minuti di discussione plenaria.
I partecipanti avranno accesso a risorse aggiornate, articoli di ricerca e strumenti pratici per sviluppare una piena comprensione delle tematiche trattate.
Il corso si rivolge a studenti universitari, professionisti del settore tecnologico, policy maker e a chiunque sia interessato a comprendere il ruolo dell'IA nel plasmare il futuro della conoscenza e delle relazioni di potere.
Le lezioni si svolgeranno dal 29 settembre all'11 novembre 2025, lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 18.00 alle 20.00. Saranno tutte in modalità webinar e on demand.
Alla fine del corso, per coloro che avranno seguito regolarmente almeno l'80% delle lezioni, saranno rilasciati attestati differenziati (frequenza, competenza, crediti formativi).
40 ORE DI FORMAZIONE
Live e on demand
21 MATERIE
Con docenti d’eccezione
1 PIATTAFORMA E-LEARNING
Unica e dedicata
Programma delle lezioni
lunedì
29
settembre 2025
18/20
martedì
30
settembre 2025
18/20
mercoledì
1
ottobre 2025
18/20
lunedì
6
ottobre 2025
18/20
martedì
7
ottobre 2025
18/20
mercoledì
8
ottobre 2025
18/20
lunedì
13
ottobre 2025
18/20
martedì
14
ottobre 2025
18/20
mercoledì
15
ottobre 2025
18/20
giovedì
16
ottobre 2025
18/20
lunedì
20
ottobre 2025
18/20
martedì
21
ottobre 2025
18/20
mercoledì
22
ottobre 2025
18/20
lunedì
27
ottobre 2025
18/20
martedì
28
ottobre 2025
18/20
Mercoledì
29
ottobre 2025
18/20
lunedì
3
novembre 2025
18/20
martedì
4
novembre 2025
18/20
mercoledì
5
novembre 2025
18/20
lunedì
10
novembre 2025
18/20
Martedì
11
novembre 2025
18/20
1. INTRODUZIONE AL CORSO. COS'E' L'AI
Prof. Giulio Deangeli
ore 18.00 - 18.05 | Introduzione della moderatrice prof.ssa Miriam Mirolla |
ore 18.05 - 19.00 | Lezione del prof. Giulio Deangeli La lezione introduttiva ci guiderà in una panoramica su cosa significhi davvero “fare AI” oggi. Smonteremo molti luoghi comuni, che circolano spesso per il fatto che chi parla pubblicamente di AI raramente è anche chi si occupa concretamente di scrivere le reti. Vedremo l’AI vista dalla prospettiva della scrivania di chi scrive concretamente i modelli. L’obiettivo è fornire una bussola per orientarsi in un campo che è tanto affascinante quanto pieno di fraintendimenti. |
ore 19.00 - 20.00 | Discussione plenaria |
Docenti


I percorsi di formazione della Scuola del Fatto possono essere acquistati utilizzando la Carta del Docente. contatta il customer care per la procedura di iscrizione.
Corso erogato in collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma S.P.A., ente accreditato e qualificato per la formazione del personale della Scuola con decreto MIUR n. 170 21.03.2016