CORSO #2-2025

Capire la politica oggi

La politica contemporanea sembra sempre più impotente a risolvere i problemi dei cittadini. Che vinca la destra o vinca la sinistra la vita delle persone cambia pochissimo. I motivi di questa inadeguatezza sono molteplici: i problemi nascono a livello globale e si riverberano a livello locale, l’autonomia della politica è venuta meno con la crescita dell’esposizione finanziaria dei Paesi, i cosiddetti corpi intermedi hanno perso di aderenza con le problematiche nascenti, i partiti sembrano sempre di più, come diceva Berlinguer, “soprattutto macchine di potere e di clientela”.

Se a questi ed altri motivi aggiungiamo che il linguaggio politico è divenuto sempre più assertivo, ossia capace di disporre, prevedere, organizzare senza mai spiegare come, ci troviamo in un’epoca politica dove è del tutto sparita l’argomentazione. E allora si cerca il “nuovo” a tutti i costi, e quando questo nuovo sarà già vecchio, si ripartirà a cercare il nuovo, le nuove asserzioni, le nuove promesse. Se poi non verranno mantenute, pace.

Questo corso mette insieme la sinergia di prestigiosi professionisti del giornalismo con quella di docenti universitari, politologi ed esperti di comunicazione, che tratteranno tutti gli aspetti della politica contemporanea, garantendo un’esplorazione e uno scenario di straordinaria affidabilità. Nel tentativo di restituire ai partecipanti un quadro vivo e reattivo su cosa significhi fare politica oggi.

Il corso vuole fornire ai partecipanti un uso più consapevole degli strumenti della politica perché un elettore consapevole è, al contempo, un cittadino attivo capace di fare politica con qualsiasi gesto del suo vivere quotidiano. Dunque molto utile per studenti, politici, giornalisti e tutti coloro che vogliono partecipare attivamente alla vita sociale del Paese.

Il corso di 20 ore è composto da dieci lezioni di due ore ciascuna: 60 minuti di lezione e 60 minuti di discussione plenaria. 

Le lezioni si svolgeranno dal 3 aprile al 16 maggio 2025, ogni giovedì e venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00. Saranno tutte in modalità webinar e on demand.

Alla fine del corso, per coloro che avranno seguito regolarmente almeno l'80% delle lezioni, saranno rilasciati attestati differenziati (frequenza, competenza, crediti formativi).

LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND
AULA VIRTUALE
INIZIO DEL CORSO: 03 APRILE 2025
600,00 IVA INCLUSA

Il programma dettagliato del corso, in termini di orari e docenze, è in corso di definizione.

Dettaglio delle lezioni

I percorsi di formazione della Scuola del Fatto possono essere acquistati utilizzando la Carta del Docente. contatta il customer care per la procedura di iscrizione.

Corso erogato in collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma S.P.A., ente accreditato e qualificato per la formazione del personale della Scuola con decreto MIUR n. 170 21.03.2016