Docente
Luciano Canfora
È professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti studi sulla storia antica e su quella contemporanea, è uno degli storici più noti a livello nazionale e internazionale. Dirige la rivista «Quaderni di storia» e collabora con il «Corriere della Sera» e altre testate. Autore di molti best seller, i suoi libri sono stati anche tradotti in diverse lingue. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Europa gigante incatenato ( 2020), La democrazia dei signori (2022), Lezioni di filologia classica (2023), Sovranità limitata (2023), La democrazia. Storia di un’ideologia (2023), Il fascismo non è mai morto (2024), La grande guerra del Peloponneso 447-394 a.C. (2024).
È professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti studi sulla storia antica e su quella contemporanea, è uno degli storici più noti a livello nazionale e internazionale. Dirige la rivista «Quaderni di storia» e collabora con il «Corriere della Sera» e altre testate. Autore di molti best seller, i suoi libri sono stati anche tradotti in diverse lingue. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Europa gigante incatenato ( 2020), La democrazia dei signori (2022), Lezioni di filologia classica (2023), Sovranità limitata (2023), La democrazia. Storia di un’ideologia (2023), Il fascismo non è mai morto (2024), La grande guerra del Peloponneso 447-394 a.C. (2024).