CORSO #4-2025
Costruire la pace in un mondo bipolare
Mai come in questa fase storica il rischio di un conflitto atomico costituisce una eventualità che risulterebbe disastrosa per il pianeta e per l’intero genere umano.
Quali sono le migliori pratiche giuridiche, diplomatiche e culturali per risolvere i conflitti in corso, ristabilire gli equilibri internazionali ed evitare la catastrofe atomica?
La pace non è solo assenza di conflitti, ma un valore fondamentale per la costruzione di società giuste e inclusive che intravedono nel dialogo interculturale e interreligioso uno strumento fondamentale di coesione sociale.
Il corso si avvarrà di professori universitari, responsabili di associazioni e organizzazioni internazionali, filosofi, esperti di geopolitica.
Attraverso lezioni e case studies significativi, i partecipanti saranno incoraggiati a riflettere su come possano diventare agenti attivi di cambiamento nelle loro comunità, contribuendo attivamente a una cultura della pace.
Il corso di 20 ore è composto da dieci lezioni di due ore ciascuna: 60 minuti di lezione e 60 minuti di discussione plenaria.
Le lezioni si svolgeranno dal 20 novembre al 19 dicembre 2025, ogni giovedì e venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00. Saranno tutte in modalità webinar e on demand.
Alla fine del corso, per coloro che avranno seguito regolarmente almeno l'80% delle lezioni, saranno rilasciati attestati differenziati (frequenza, competenza, crediti formativi).
20 ORE DI FORMAZIONE
Live e on demand
0 MATERIE
Con docenti d’eccezione
1 PIATTAFORMA E-LEARNING
Unica e dedicata
Dettaglio delle lezioni
I percorsi di formazione della Scuola del Fatto possono essere acquistati utilizzando la Carta del Docente. contatta il customer care per la procedura di iscrizione.
Corso erogato in collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma S.P.A., ente accreditato e qualificato per la formazione del personale della Scuola con decreto MIUR n. 170 21.03.2016