
Docente
Silvia Bodoardo
È professoressa di Ingegneria chimica al Politecnico di Torino dove è responsabile della task force sulle batterie, membro del Senato Accademico, e guida l'Electrochemistry Group@Polito. È Direttrice del Centro Studi per l’impulso alla Ricerca Europea per il Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata sullo studio dei materiali per batterie Li-ione e post Li-ione. La sua ricerca riguarda anche la produzione di celle e il test delle batterie. Partecipa a numerosi progetti finanziati dall'UE (coordinatrice dei progetti GIGAGREEN e STABLE EU) e anche nazionali e regionali. È leader del WP4 sull'iniziativa Education in Battery2030+ ed è responsabile della ricerca sui materiali avanzati nel WG3 di BatteRIesEurope/Bepa e Leader della Task Force on Education di BEPA (Battery Partnership). È stata Vicepresidente dell’EDISU-Ente per il diritto allo Studio della Regione Piemonte fino a gennaio 2025. Nel Marzo 2023 è stata indicata come prima tra le 20 scienziate italiane che hanno rivoluzionato il mondo della ricerca da Wired. Ed ha vinto il premio Europeo di “Battery Star” nel 2024 da BEPA. È stata designata per la scrittura del nuovo SETPlan della comunità europea.
È professoressa di Ingegneria chimica al Politecnico di Torino dove è responsabile della task force sulle batterie, membro del Senato Accademico, e guida l'Electrochemistry Group@Polito. È Direttrice del Centro Studi per l’impulso alla Ricerca Europea per il Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata sullo studio dei materiali per batterie Li-ione e post Li-ione. La sua ricerca riguarda anche la produzione di celle e il test delle batterie. Partecipa a numerosi progetti finanziati dall'UE (coordinatrice dei progetti GIGAGREEN e STABLE EU) e anche nazionali e regionali. È leader del WP4 sull'iniziativa Education in Battery2030+ ed è responsabile della ricerca sui materiali avanzati nel WG3 di BatteRIesEurope/Bepa e Leader della Task Force on Education di BEPA (Battery Partnership). È stata Vicepresidente dell’EDISU-Ente per il diritto allo Studio della Regione Piemonte fino a gennaio 2025. Nel Marzo 2023 è stata indicata come prima tra le 20 scienziate italiane che hanno rivoluzionato il mondo della ricerca da Wired. Ed ha vinto il premio Europeo di “Battery Star” nel 2024 da BEPA. È stata designata per la scrittura del nuovo SETPlan della comunità europea.