Il sistema sociale

La storia umana è caratterizzata da un mutamento continuo. Tuttavia – dice Francesco Bacone – “il tempo, come lo spazio, ha i suoi deserti e le sue solitudini”: alcune trasformazioni sono più intense e veloci di altre, tanto da sfuggire a chi si trova a viverle.

Dopo millenni di assetto rurale, in cui hanno dominato l’agricoltura e l’artigianato, la società industriale, centrata sulla fabbrica e sulla produzione in grandi serie di beni materiali, ha coperto l’arco temporale che va dalla metà del Settecento alla metà del Novecento. A partire dalla Seconda guerra mondiale si è verificata una nuova discontinuità epocale con la rapida affermazione di un modello socio-economico del tutto nuovo, che per comodità chiamiamo postindustriale, centrato sulla produzione di beni immateriali: informazioni, servizi, simboli, valori, estetica. Nel passaggio dal XX al XXI secolo questo modello ha rivelato più chiaramente alcune sue caratteristiche connesse a nuove forme di economia, di informazione, di cultura, di convivenza.

Questo seminario sul sistema sociale, composto di quindici lezioni, intende fornire ai Partecipanti il quadro complessivo di riferimento socio-economico illustrandone la dinamica, i modelli, le forme di lavoro, di cooperazione e di conflitto, i valori, i bisogni, l’etica e l’estetica.

Tutte le lezioni sono tenute da prestigiosi docenti universitari. Sette “incursioni” musicali del maestro Aurelio Canonici e otto “incursioni” letterarie del professor Luca Sommi arricchiscono lo scenario offerto dal seminario mettendo in risalto il contributo ineludibile della creazione umanistica all’evoluzione della società.

 Scorri la pagina per visualizzare il programma completo delle lezioni

INIZIO DEL CORSO: 20 Marzo 2023
AULA VIRTUALE

30

ORE DI FORMAZIONE

Live e on demand

15

MATERIE

Con docenti d’eccezione

1

PIATTAFORMA E-LEARNING

Unica e dedicata

SOCIETÀ RURALE, INDUSTRIALE, POSTINDUSTRIALE

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Voltaire, Candido, o l'ottimismo (1759)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

Quali sono i tratti essenziali delle trascorse grandi epoche storiche, dalla comparsa dell’agricoltura fino all’invenzione dell’intelligenza artificiale? Cosa ha contraddistinto la società industriale? E quella postindustriale? Quali fattori hanno determinato il passaggio epocale dall’una all’altra? Quali diversi soggetti si profilano nella nuova società?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi

SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO, CRESCITA E DECRESCITA

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici:
Ludvig van Beethoven, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore
Op. 55, Eroica (1804)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Gianfranco Viesti

Qual è, allo stato attuale, in Italia e nel mondo, il rapporto tra aree sviluppate e aree sottosviluppate? Quali sono i meccanismi attuali e futuri che generano sottosviluppo? Quali i possibili rimedi? La crescita può essere infinita? Ci può essere una decrescita felice?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. Viesti

RICCHEZZA E POVERTÀ, POTERE ED EMARGINAZIONE

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Tolstoj-Dostoevskij, Guerra e pace e I fratelli Karamazov (1865-1880)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Pasquale Tridico

Cosa genera la ricchezza, in Italia e nel mondo, e cosa provoca la povertà? Quali collegamenti vi sono tra ricchezza e potere? Tra povertà ed emarginazione? Quali effetti produce la povertà sul sistema sociale? È possibile eliminarla? Con quali rimedi?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. Tridico

COMPLESSITÀ E PROGRESSO

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici:
Richard Wagner, Tristano e Isotta (1865)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Mauro Ceruti

Complessità e progresso rappresentano le due grandi sfide della società postindustriale. In cosa consiste la complessità? Come gestirla? Quali sono gli indicatori del progresso, le sue cause e le sue conseguenze? A quali ulteriori tappe del progresso e della complessità dobbiamo prepararci per il prossimo futuro?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. Ceruti

NEOLIBERISMO E SOCIALDEMOCRAZIA

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici:
Igor Stravinskij, Sagra della Primavera (1913)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

Se nei primi tre decenni successivi alla Seconda guerra mondiale ha prevalso una politica economica keynesiana, negli anni successivi il neoliberismo ha preso il sopravvento. Quali sono state le cause e le conseguenze di questo mutato modello socio-economico? Come si è trasformata la società prima, durante e dopo la guerra fredda? Cosa distingue un assetto socialdemocratico da uno neo-liberista? Quale ruolo esercitano lo Stato, il mercato, la concorrenza e la solidarietà?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi

CONFLITTO E COOPERAZIONE

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Sigmund Freud, L’interpretazione dei sogni (1899)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

Fin qui la dinamica sociale è stata sempre determinata dal gioco tra conflitto e cooperazione. È dall’uno o dall’altra che deriva lo sviluppo della società? Quali forme hanno assunto il conflitto e la cooperazione passando dalla società industriale a quella postindustriale? Nei confronti del conflitto quali posizioni hanno assunto il cristianesimo, il capitalismo, il comunismo, la socialdemocrazia?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi

VALORI, ETICA, RELIGIONI

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Kafka, Il processo (1914)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Vito Mancuso

I valori sottesi al denaro, al possesso di beni, al potere, sono conciliabili con i valori connessi all’introspezione, all’amicizia, all’amore, al gioco, alla bellezza, alla convivialità? Come cambiano nel tempo i valori e l’etica? Che ruolo giocano le religioni nella produzione e nella salvaguardia dei valori?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. Mancuso

TERRITORIO E CITTÀ

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici
Schönberg, Tre Pezzi per pianoforte Op. 11 (1909)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Franco Purini

L’evoluzione della città da polis a metropolis, poi a megalopolis e ora a telepolis nasce soprattutto dalla spinta delle esigenze umane e delle crescenti possibilità tecnologie. Quali problemi comporta questa evoluzione dal punto di vista urbanistico, architettonico, sociale? Quali ulteriori mutamenti si prospettano? Quali sono in Italia i principali problemi connessi alla gestione del territorio?
ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. Purini

ESTETICA CLASSICA, MODERNA E POSTMODERNA

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
James Joyce, Ulisse (1922)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Tomaso Montanari

Come è mutata l’estetica nel corso del tempo? Quali sono stati i fattori del mutamento? Quali ulteriori evoluzioni si prospettano? Come incide il progresso tecnologico sulle oscillazioni del gusto estetico? Che problemi pone in Italia l’estetica e l’educazione estetica? Come risolverli?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. Montanari

CONSUMO E CONSUMISMO

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici:
Dmitrij Šostakovič, Sinfonia n. 5 in re minore, Op. 47 (1937)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

Urbanesimo e consumismo sono due tratti identitari della società industriale tra loro correlati. Quali sono le cause di questi due fenomeni? Quali i pro e quali i contro? Come si sono trasformati durante il passaggio dalla società industriale a quella postindustriale? Che ruolo hanno avuto il marketing, i media e la pubblicità nella loro formazione e diffusione? Vi sono avvisaglie di loro ulteriori trasformazioni?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi

CULTURA E INDUSTRIA CULTURALE

ore 18.00 - 18.05 IIntroduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Walt Disney, Paperino (1934)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Vanni Codeluppi

Gli antropologi parlano di cultura ideale, materiale e sociale. Quale evoluzione esse hanno avuto, in Italia e nel mondo, con il passaggio dalla società industriale a quella postindustriale? Nell’evoluzione culturale quale ruolo giocano la famiglia, la scuola, i media e i social media? Quali vantaggi derivano all’Italia dalla sua cultura? Quali problemi pone oggi la cultura in Italia e quali soluzioni si prospettano?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. Codeluppi

LAVORO, OZIO, GIOCO

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici:
John Cage, 4’33’’ (1952)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

Cosa è il lavoro? cosa è l’ozio? cosa è il gioco? Col passaggio dalla società industriale a quella postindustriale che peso ha assunto ciascuno di essi nella vita individuale e in quella sociale? Come si trasformano e si intrecciano tra loro queste attività umane? In cosa consiste l’ozio creativo?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi

CREATIVITÀ INDIVIDUALE E DI GRUPPO

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Don Delillo, White noise (1985)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

Molte discipline hanno analizzato il fenomeno complesso e misterioso della creatività. Cosa ci dicono, in proposito, la neurologia, la psicanalisi, la psicologia, l’epistemologia e la sociologia? Che differenza c’è tra la creatività individuale e quella di gruppo? Quali sono le barriere e quali gli stimoli alla creatività?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi

PAURE, DISORIENTAMENTO, SPERANZE

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Zuckerberg, Facebook (2004)

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

La società postindustriale è germinata da quella industriale senza un modello preesistente cui rapportarsi. Ne consegue la difficoltà di distinguere tra bello e brutto, buono e cattivo, vero e falso, utile e nocivo. Di qui il nostro disorientamento e le nostre paure ma anche le nostre speranze. Esiste la possibilità di conquistare e stabilizzare uno stato di equilibrio e serenità?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi

LA RICERCA DELLA FELICITÀ

ore 18.00 - 18.05 Introduzione della coordinatrice prof. Miriam Mirolla
ore 18.05 - 18.15

Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici:
La musica di Ennio Morricone

ore 18.15 - 19.00

Lezione del prof. Domenico De Masi

La ricerca della felicità rappresenta l’impulso più insistente dell’essere umano, ma ha cambiato oggetto e significato nel corso dei secoli. Come era concepita e come veniva ricercata la felicità nel mondo classico, nel pensiero cristiano, in quello rinascimentale, in quello moderno? Come è concepita e ricercata oggi giorno? Da che cosa dipende? Cosa si è disposti a dare e a fare per ottenerla? Con quali risultati?

ore 19.00 - 20.00 Discussione dei partecipanti con il prof. De Masi
“Il sistema sociale”

TOTALE 30 ORE DI LEZIONE