Il lavoro: come è, come cambierà

Le carrozze con cui viaggiavano i nostri trisavoli avevano una velocità più o meno pari a quella dei carri assiri e delle bighe romane. Le automobili, invece, hanno raddoppiato la loro velocità nell’arco di settant’anni. I microprocessori, fedeli alla legge di Moore, raddoppiano la loro potenza ogni diciotto mesi. Le fibre ottiche ogni nove mesi.

Da sempre gli esseri umani hanno inventato strumenti – dalla ruota all’Intelligenza Artificiale – cui trasferire una porzione crescente della fatica fisica, del lavoro intellettuale e persino dell’attività creativa. L’attuale società postindustriale sta spingendo oltre ogni limite lo spostamento delle attività, sia lavorative che ludiche, dalle braccia al cervello, dal cervello all’IA.

Così, sotto la spinta di numerosi fattori, tra cui primeggiano la globalizzazione e il progresso tecnologico, si riduce sempre più, in ogni campo, l’esigenza di energia umana e il lavoro trasforma radicalmente la sua consistenza e il suo rapporto con il resto della vita. Per comprendere la portata di questo mutamento basta confrontare l’articolo 1 della nostra Costituzione – “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” – con il famoso quesito posto da Hannah Arendt: “Cosa succede a una società fondata sul lavoro quando il lavoro viene a mancare?”.

Il lavoro, che era una soluzione, sta diventando un problema e un enigma. Il progresso tecnologico crea o distrugge posti di lavoro? Cosa provoca il fenomeno della Great Resignation? Come mai si lamenta disoccupazione e, nello stesso tempo, molte aziende non riescono a trovare lavoratori? Agli imprenditori conviene investire in assunzione di lavoratori o in acquisto di robot? Come far combaciare la formazione scolastica con l’esigenza di professionalità da parte delle imprese? I sindacati sono ancora interlocutori utili all’impresa o è meglio tendere ai rapporti individuali tra datori di lavoro e singoli lavoratori? Come si deve modificare l’organizzazione aziendale man mano che le mansioni impiegatizie prevalgono su quelle operaie e le attività creative prevalgono percentualmente sulle mansioni esecutive? Fino a che punto conviene destrutturare i tempi e i luoghi del lavoro grazie alle nuove tecnologie telematiche? Come ci si può difendere dallo strapotere di alcune multinazionali?

Il disorientamento che datori di lavoro e lavoratori provano di fronte a questi interrogativi deriva dal fatto che sul fenomeno lavoro si riversa la dinamica di tutte le grandi variabili attive nella nostra società postindustriale: dalla demografia all’ecologia, dal progresso tecnologico alla globalizzazione, dall’economia alla cultura e alla femminilizzazione. Per superare questo disorientamento e trasformarlo in strategia consapevole, occorre un approccio formativo affatto nuovo, non intimidito dalla complessità della situazione e disposto a mobilitare tutte le discipline necessarie per fare chiarezza. Come diceva il grande artista Constantin Brancusi, “la semplicità è una complessità risolta”.

Per vincere questa sfida, la Scuola del Fatto Quotidiano propone ai suoi Partecipanti un corso di 64 ore, di cui 20 erogate dal Politecnico di Torino. Con questa attività formativa i nuovi termini della questione lavoro e la sua probabile evoluzione futura sono scandagliati in modo interdisciplinare mobilitando l’apporto di prestigiosi docenti di storia, demografia, tecnologia, organizzazione, relazioni industriali, economia, finanza, diritto, psicologia, sociologia, filosofia e scienza politica.

L’ineludibile aridità dell’approccio scientifico-tecnologico sarà mitigata da frequenti incursioni nel mondo umanistico affidate a sicuri esperti che esporranno i casi più interessanti di reciproca influenza tra lavoro, musica, letteratura e cinema.

I vari temi inclusi nel programma saranno trattati anche con ottica previsionale in modo da comporre, tutti insieme, uno scenario del mondo del lavoro proiettato nel prossimo decennio.

Il Corso è articolato in tre moduli: 
1. Contesto socio-economico del lavoro (23 ore erogate dalla Scuola FQ).
2. Aspetti tecnologi del lavoro (20 ore erogate dal Politecnico di Torino).
3. Organizzazione del lavoro (21 ore erogate dalla Scuola FQ).

Ogni modulo, a sua volta, è composto da incontri di 3 ore ciascuno in cui lezioni frontali si alternano con testimonianze aziendali, riflessioni individuali, esercitazioni di gruppo e discussioni plenarie.

INIZIO DEL CORSO: 10 novembre 2023
LEZIONI IN DIRETTA E ON DEMAND

64

ORE DI FORMAZIONE

Live e on demand

20

MATERIE

Con docenti d’eccezione

1

PIATTAFORMA E-LEARNING

Unica e dedicata

PRIMO MODULO | IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL LAVORO 

23 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

0. INTRODUZIONE AL CORSO

Prof. Stefano Sacchi

16.30 - 17.00 Contenuti del Corso, tempi e metodi didattici 
   
   

 

1. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO 

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
17.05 - 17.15 Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici: come "lavorava" Bach
17.15 - 18.00 Lezione della prof.ssa Giustina Orientale Caputo:
“Il mercato del lavoro: attualità e prospettive”
18.00 - 19.00 Discussione plenaria con la prof.ssa Orientale Caputo
19.00 - 20.00 Testimonianza: Pietro Negra, CEO e Founder di Pinko

 

PRIMO MODULO | IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL LAVORO 

23 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

2. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEL RAPPORTO TRA DEMOGRAFIA E LAVORO

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
10.05 - 10.15 Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi: Umberto Simonetta, Tirar mattina
10.15 - 11.00 Lezione della prof.ssa Letizia Mencarini: “Demografia e lavoro: una prospettiva”
11.00 - 12.00 Discussione plenaria con la prof.ssa Mencarini
12.00 - 13.00 Testimonianza: Susanna Camusso, Senatrice, già Segretario Generale CGIL

 

PRIMO MODULO | IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL LAVORO 

23 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

3. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEL RAPPORTO TRA ECONOMIA E LAVORO

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
17.05 - 17.15 Incursioni cinematografiche del regista Dario D'Incerti:
I mestieri del cinema "sempre meglio che lavorare"
17.15 - 18.00 Lezione del prof. Pasquale Tridico: “Economia e lavoro: una prospettiva”
18.00 - 19.00 Discussione plenaria con il prof. Tridico
19.00 - 20.00 Testimonianza aziendale

 

PRIMO MODULO | IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL LAVORO 

23 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

4. IL LAVORO NELLA COSTITUZIONE:ATTUALITA' E PROSPETTIVE

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
10.05 - 10.15 Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici: come "lavorava" Mozart
10.15 - 11.00 Lezione della prof. Michele Ainis: “Il lavoro nella Costituzione: attualità e prospettive
11.00 - 12.00 Discussione plenaria con il prof. Ainis
12.00 - 13.00 Testimonianza: Oscar Farinetti, fondatore della catena Eataly

 

PRIMO MODULO | IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL LAVORO 

23 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

5. ATTUALITA' E PROSPETTIVE DELLA CREATIVITA' NEL LAVORO

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
17.05 - 17.15  Incursioni cinematografiche del regista Dario D’Incerti "Questo l'ho fatto io!": creatività al cinema
17.15 - 18.00 Lezione del prof.  Luca Sommi su “Attualità e prospettive della
creatività nel lavoro"
18.00 - 19.00 Discussione plenaria con il prof. Sommi
19.00 - 20.00 Testimonianza: Mariano Festa, Capo Rapporti Istituzionali Fondazione Teatro alla Scala

 

PRIMO MODULO | IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL LAVORO 

23 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

6. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE TRA GLOBALIZZAZIONE E LAVORO

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
10.05 - 10.15 Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi:
Balthus, Memorie.
10.15 - 11.00 Lezione della prof.ssa Alessandra Venturini: “Globalizzazione e lavoro: attualità e prospettive
11.00 - 12.00 Discussione plenaria con la prof.ssa Venturini
12.00 - 13.00 Testimonianza: Andrea Di Paola, vice-presidente di Essity
PRIMO MODULO | IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL LAVORO 

23 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

7. UMANIZZARE LA MODERNITA'. LA SFIDA PER ABITARE LA COMPLESSITA'

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
17.05 - 17.15 Incursioni musicali del maestro. Aurelio Canonici: come "lavorava" Beethoven
17.15 - 18.00 Lezione del prof. Mauro Ceruti "Umanizzare la modernità. La sfida per abitare la complessità"
18.00 - 19.00 Discussione plenaria con il prof. Ceruti
19.00 - 20.00 Testimonianza: Alessandro Franceschini, Presidente di Altromercato

 

SECONDO MODULO | TECNOLOGIA E FUTURO DEL LAVORO

20 ore erogate dal Politecnico di Torino

8. IL LAVORO TRA DIGITALIZZAZIONE E AUTOMAZIONE

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Stefano Sacchi
17.05 - 18.00 Lezione del prof. Paolo Neirotti
18.00 - 18.15 Coffee break
18.15 - 19.00 Lezione/testimonianza
19.00 - 20.00 Team work/discussione caso studio

 

SECONDO MODULO | TECNOLOGIA E FUTURO DEL LAVORO

20 ore erogate dal Politecnico di Torino

9. IMPATTO SOCIOECONOMICO DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Stefano Sacchi
10.05 - 11.00 Lezione del prof. Stefano Sacchi
11.00 - 11.15 Coffee break
11.15 - 12.00 Lezione/testimonianza
12.00 - 13.00 Team work/discussione caso studio

 

SECONDO MODULO | TECNOLOGIA E FUTURO DEL LAVORO

20 ore erogate dal Politecnico di Torino

10. LE PERSONE AL CENTRO DELLA FABBRICA

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Stefano Sacchi
17.05 - 18.00 Lezione della prof.ssa Maria Pia Cavatorta 
18.00 - 18.15 Coffee break
18.15 - 19.00 Lezione/testimonianza: Ing. Stefania Spada, Ergonomics Manager del gruppo Stellantis
19.00 - 20.00 Team work/discussione caso studio

 

SECONDO MODULO | TECNOLOGIA E FUTURO DEL LAVORO

20 ore erogate dal Politecnico di Torino

11. TECNOLOGIA, SOSTENIBILITA' E LAVORO NELLA NUOVA FABBRICA

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Stefano Sacchi
10.05 - 11.00 Lezione dei proff. Eleonora Atzeni e Paolo Priarone
11.00 - 11.15 Coffee break
11.15 - 12.00 Lezione/testimonianza
12.00 - 13.00 Team work/discussione caso studio

 

SECONDO MODULO | TECNOLOGIA E FUTURO DEL LAVORO

20 ore erogate dal Politecnico di Torino

12. INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LAVORO

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Stefano Sacchi
17.05 - 18.00 Lezione della prof.ssa Francesca Montagna
18.00 - 18.15 Coffee break
18.15 - 19.00 Lezione/testimonianza
19.00 - 20.00 Team work/discussione caso studio

 

SECONDO MODULO | TECNOLOGIA E FUTURO DEL LAVORO

20 ore erogate dal Politecnico di Torino

13. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ALGORITMI E LAVORO

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Stefano Sacchi
10.05 - 11.00 Lezione del prof. Antonio Vetrò
11.00 - 11.15 Coffee break
11.15 - 12.00 Lezione/testimonianza
12.00 - 13.00 Team work/discussione caso studio

 

SECONDO MODULO | TECNOLOGIA E FUTURO DEL LAVORO

20 ore erogate dal Politecnico di Torino

14. CONSIDERAZIONI FINALI SU TECNOLOGIA E FUTURO DEL LAVORO

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Stefano Sacchi
17.05 - 19.00 Considerazioni finali dei proff.  Stefano Sacchi e Paolo Neirotti

 

TERZO MODULO | L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

21 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

15. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
10.05 - 10.15 Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici: come "lavorava" Wagner
10.15 - 11.00 Lezione del prof. Federico Butera:
“Attualità e prospettive dell'organizzazione del lavoro”
11.00 - 12.00 Discussione plenaria con il prof. Butera
12.00 - 13.00 Testimonianza: Emanuele Cacciatore, Digital Offering and Go-to Market Director, Engineering Ingegneria Informatica

 

TERZO MODULO | L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

21 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

16. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELLE RELAZIONI SINDACALI

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
17.05 - 17.15 Incursioni letterarie del prof. Luca Sommi: Dolores Prato, Giù la piazza non c'è nessuno
17.15 - 18.00 Lezione del prof. Michel Martone: “Attualità e prospettive delle
Relazioni sindacali”
18.15 - 19.00 Discussione plenaria con il prof. Martone
19.00 - 20.00  Testimonianza: José Rallo, AD di Donnafugata

 

TERZO MODULO | L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

21 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

17. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE PSICOLOGICHE DEL LAVORO

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
10.05 - 10.15 Incursioni cinematografiche del regista Dario D'Incerti: "Lavorare stanca"
10.15 - 11.00 Lezione della prof. Laura Borgogni: “Attualità e prospettive psicologiche del lavoro”
11.00 - 12.00 Discussione plenaria con la prof.ssa Borgogni
12.00 - 13.00 Testimonianza: Stefania Sparaco, Regione Emilia Romagna

 

TERZO MODULO | L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

21 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

18. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELLE RELAZIONI UMANE

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
17.05 - 17.15 Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici: come "lavorava" Shostakovich
17.15 - 18.00 Lezione del prof. Giordano Fatali: “Attualità e
prospettive delle Relazioni Umane”
18.00 - 19.00 Discussione plenaria con il prof. Fatali
19.00 - 20.00 Testimonianza: Roberto Giugliano, Head of Marketing di Red Bull

 

TERZO MODULO | L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

21 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

19. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE SANITARIE DEL LAVORO

10.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
10.05 - 10.15 Incursioni musicali del prof. Luca Sommi: Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il'ic
10.15 - 11.00 Lezione del prof. Domenico Della Porta: “Attualità e prospettive sanitarie del lavoro”
11.00 - 12.00 Discussione plenaria con il prof. Della Porta
12.00 - 13.00 Testimonianza: Antonio Romano, fondatore e presidente di Inarea Identity and Design Network

 

TERZO MODULO | L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

21 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

20. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE GIURIDICHE DEL LAVORO

17.00 - 17.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
17.05 - 17.15 Incursioni cinematografiche del regista Dario D'Incerti
"Se otto ore vi sembran poche": cinema e lavoro femminile
17.15 - 18.00 Lezione del prof. Michele Tiraboschi: “Attualità e prospettive giuridiche del lavoro”
18.00 - 19.00 Discussione plenaria con il prof. Tiraboschi
19.00 - 20.00 Testimonianza aziendale

 

TERZO MODULO | L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

21 ore erogate dalla Scuola FQ 

 

21. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEL WELFARE AZIENDALE

10.00 - 10.05 Introduzione del coordinatore Ugo Calvaruso
10.05 - 10.15 Incursioni musicali del maestro Aurelio Canonici: "lavoro" musicale e nuove tecnologie
10.15 - 11.00 Lezione del prof. Pasquale Tridico: "Attualità e prospettive del welfare aziendale"
11.00 - 12.00 Discussione plenaria con il prof. Tridico
12.00 - 13.00

Testimonianza aziendale

13.00 - 14.00

Riflessioni conclusive sul Corso con il Prof. Stefano Sacchi

 

“Il lavoro: come è, come cambierà”

TOTALE 64 ORE DI LEZIONE